Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Indirizzo: 91022 Marinella TP, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 327 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Tempio di Hera (Tempio E)
Introduzione al Tempio di Hera (Tempio E)
Il Tempio di Hera (conosciuto anche come Tempio E) è un importante sito archeologico situato a Marinella di Selinunte in Italia. Situato nell'ingresso del più vasto sito archeologico d'Europa, questo tempio è un punto di riferimento storico di grande importanza e bellezza.
Ubicazione e accessibilità
Il Tempio di Hera si trova all'indirizzo 91022 Marinella TP, Italia. L'ingresso è accessibile anche per persone disabili utilizzando una sedia a rotelle, e c'è un parcheggio accessibile per le stesse. Il sito è adatto ai bambini e offre un'esperienza unica e immersiva nella storia antica.
Caratteristiche e specialità
- Magnifico e imponente tempio ben conservato, che si presenta in tutta la sua maestosità.
- Tutta la zona dei templi è visitabile senza limiti di spazio, consentendo una completa immersione nella storia.
Recensioni e opinione del pubblico
Con 327 recensioni su Google My Business, il Tempio di Hera ha ottenuto una valutazione media di 4.8 su 5 stelle. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza e l'imponenza del tempio, nonché l'opportunità di visitare l'intero sito archeologico senza limiti spaziali.
Una visita serale alla collina orientale è descritta come "assolutamente suggestiva e magica", mentre l'interno del tempio è considerato "immenso" e "affascinante".
Consigli per i visitatori
Se avete l'occasione di visitare il Tempio di Hera, non dovreste perderla. Preparatevi ad immergervi nella storia antica e a godervi la bellezza di questo sito archeologico unico e ben conservato. Non dimenticate di approfittare dell'accessibilità per persone disabili e di portare i bambini per farli conoscere la storia in modo divertente ed educativo.