Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: 91022 Marinella TP, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 327 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Tempio di Hera (Tempio E)

Tempio di Hera (Tempio E) 91022 Marinella TP, Italia

Introduzione al Tempio di Hera (Tempio E)

Il Tempio di Hera (conosciuto anche come Tempio E) è un importante sito archeologico situato a Marinella di Selinunte in Italia. Situato nell'ingresso del più vasto sito archeologico d'Europa, questo tempio è un punto di riferimento storico di grande importanza e bellezza.

Ubicazione e accessibilità

Il Tempio di Hera si trova all'indirizzo 91022 Marinella TP, Italia. L'ingresso è accessibile anche per persone disabili utilizzando una sedia a rotelle, e c'è un parcheggio accessibile per le stesse. Il sito è adatto ai bambini e offre un'esperienza unica e immersiva nella storia antica.

Caratteristiche e specialità

  • Magnifico e imponente tempio ben conservato, che si presenta in tutta la sua maestosità.
  • Tutta la zona dei templi è visitabile senza limiti di spazio, consentendo una completa immersione nella storia.

Recensioni e opinione del pubblico

Con 327 recensioni su Google My Business, il Tempio di Hera ha ottenuto una valutazione media di 4.8 su 5 stelle. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza e l'imponenza del tempio, nonché l'opportunità di visitare l'intero sito archeologico senza limiti spaziali.

Una visita serale alla collina orientale è descritta come "assolutamente suggestiva e magica", mentre l'interno del tempio è considerato "immenso" e "affascinante".

Consigli per i visitatori

Se avete l'occasione di visitare il Tempio di Hera, non dovreste perderla. Preparatevi ad immergervi nella storia antica e a godervi la bellezza di questo sito archeologico unico e ben conservato. Non dimenticate di approfittare dell'accessibilità per persone disabili e di portare i bambini per farli conoscere la storia in modo divertente ed educativo.

👍 Recensioni di Tempio di Hera (Tempio E)

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Antonella R.
5/5

Il magnifico imponente tempio che ti si presenta in tutta la sua maestosità entrando nel sito archeologico più esteso d’Europa, ben conservato. Trovo bellissimo poter visitare tutti i templi della zona senza limiti di spazio, potendo così immergersi completamente nella loro storia.

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Ezio S.
5/5

Sito archeologico splendido. Visita serale della collina orientale assolutamente suggestiva e magica. Se avete l'occasione di fare questa esperienza non perdetevela.

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Francesco B.
5/5

Immenso e affascinante, molto bello che vi si possa entrare dentro

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Peppe T.
5/5

Dov’è il tempo non ha rivali. Mitologia arte e cultura si fondono e creano per gli occhi immagini da brivido e grandiosità della opera millenaria

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Sabrina C.
5/5

Ci siamo stati ad inizio ottobre e non abbiamo trovato molta gente. Vi suggerisco di acquistare anche il biglietto della navetta interna perché il sito è grande.
Molto interessante anche il museo.
All'interno si trovano bagni, chiosco.
Probabilmente preferisco Selinunte alla Valle dei Templi

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Marinik
5/5

Vederlo dal vivo e starci dentro è fantastico!
Monumento fantastico che DEVE essere visitato.
Stato di conservazione e cura eccellenti

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
filippo
5/5

fantastico, come tutto il sito archeologico, fatto con enormi blocchi, che ti fanno dire impossibile alzarli senza gru

Tempio di Hera (Tempio E) - Marinella, Libero consorzio comunale di Trapani
Alessio G.
5/5

E' il tempio più appariscente, ma la sua possanza non è dovuta ad un'eccellente conservazione (come quello di Segesta, ad esempio) ma alla sua riedificazione avvenuta a cavallo tra il 1950 ed il 1960. In gergo tecnico si dice "anastilosi", che significa rimontare una struttura utilizzando i pezzi originali crollati. Una tecnica non apprezzata da molti, ma è l'unica che, come in questo caso, consente di osservare un monumento più o meno com'era in origine rispettandone la genuinità dei materiali. Non un'immagine o un disegno, quindi, ma il monumento originale vero e proprio. Io condivido, perchè in questo modo, oggi come allora, è possibile strabiliarsi della sua colossalità, stupefarsi per le dimensioni ciclopiche delle colonne e stupirsi per le capacità costruttive ed ingegneristiche di cui disponevano gli antichi. Verosimilmente dedicato ad Hera (regina degli Dei e Dea del matrimonio), è il primo tempio che si incontra percorrendo il percorso del parco...ed è emozione pura.

Go up