Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Maja Materdona, 167, 72023 Mesagne BR, Italia.
Telefono: 0831713169.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 140 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario Mater Domini

Certamente Ecco una descrizione completa del Santuario Mater Domini, pensata per fornire informazioni chiare e utili a chiunque desideri visitarlo, formattata in

👍 Recensioni di Santuario Mater Domini

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Andrea R.
5/5

Una bella chiesa, ci sono stato in occasione del matrimonio di un amico. Imponente all'esterno caratterizzata da una grande cupola e un piazzale ampio antistante, mentre l'interno si presenta abbastanza semplice e ben curato. Da visitare se ci si trova a Mesagne.

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Cosimo S. M.
5/5

Una delle più belle chiese di Mesagne ( BR)
Chiesa di Materdomini

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Elio M.
5/5

A motivo della sua bellezza estetica architettonica in stile rinascimentale e ha una cupola maiolicata su tamburo cilindrico datata tra la fine del 1600 e la prima metà del 1700. Inoltre ha bellissimi affreschi e una statua di S. Francesco d'Assisi del XVII secolo.

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Mina E.
5/5

Il Santuario di Santa Maria Santissima Materdomini, che si trova in via Maja Materdona a Mesagne, è sorto su una antica cappella dove si trovava un affresco miracoloso della Vergine con bambino.

L’edificio, improntato all’architettura barocca, fu progettato dal mastro ingegnere Michele Profilo tra il 1605 e il 1606 ed è l’unico esempio di Chiesa a pianta centrale esistente in città.

Nel 1688 la Confraternita degli Schiavi di Maria, composta di soli contadini, realizzò la volta e la bella cupola di mattoni policromi.

L’interno della Chiesa, decorato con stucchi dal napoletano Michele Garofalo nel 1783, conserva opere di pregio quali l’Incredulità di San Tommaso (opera del pittore mesagnese Giampietro Zullo) ed il quadro della Vergine di Mater Domini, ritoccato dallo stesso artista e conservato sull’altare principale.

Il Santuario, meta costante di devoto pellegrinaggio, celebra annualmente la domenica successiva alle festività pasquali la festa della vergine del Mater Domini.

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Claudio D.
5/5

Bellissima Chiesa in cui ho avuto l'onore di celebrare il mio matrimonio nel 1980

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Vincenzo C.
5/5

Molto bella e suggestiva

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Barbara N.
5/5

Bellissima e soprattutto da visitare per l'arte oltre che il paroco cortese

Santuario Mater Domini - Mesagne, Provincia di Brindisi
Franco P.
5/5

Vecchio santuario ormai da tantissimo parrocchia architettura con cupola meravigliosa da vedere .

Go up