Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia

Indirizzo: Piazzale Santa Maria delle Grazie, 71013 San Giovanni Rotondo FG, Italia.
Telefono: 08824171.
Sito web: conventosantuariopadrepio.it
Specialità: Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10019 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santuario di Santa Maria delle Grazie

Santuario di Santa Maria delle Grazie Piazzale Santa Maria delle Grazie, 71013 San Giovanni Rotondo FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario di Santa Maria delle Grazie

  • Lunedì: 07–19
  • Martedì: 07–19
  • Mercoledì: 07–19
  • Giovedì: 07–19
  • Venerdì: 07–19
  • Sabato: 07–19
  • Domenica: 07–19

Santuario di Santa Maria delle Grazie: un luogo de devoción y bellezza

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è un luogo di culto e attrazione turistica ubicado en Indirizzo: Piazzale Santa Maria delle Grazie, 71013 San Giovanni Rotondo FG, Italia, en la provincia de Foggia, en la región de Apulia, Italia.

Información de contacto

Telefono: 08824171
Sito web: conventosantuariopadrepio.it

Características y especialidades

El Santuario di Santa Maria delle Grazie es un edificio religioso que alberga una capilla dedicada a la Virgen de las Gracias, patrona de la ciudad de San Giovanni Rotondo. La capilla es famosa por sus frescos del pintor italiano Pietro da Cortona y por la importancia de la religión católica en la región.

Otras características y datos de interés

Servizi in loco: El santuario ofrece servicios en loco, incluyendo guías turísticas y servicios de interpretación lingüística.
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: El santuario es accesible para personas con discapacidad y ofrece sillas de ruedas para personas con necesidades especiales.
* Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: El santuario cuenta con un aparcamiento accesible para personas con discapacidad.

Opiniones y valoraciones

El Santuario di Santa Maria delle Grazie ha 10019 recensiones en Google My Business con una media de 4.7/5. Los visitantes elogian la belleza de la capilla, la importancia de la religión y la hospitalidad de los monjes y monjas que lo gestionan.

Recomendación final

Si estás buscando un lugar de devoción y belleza en la región de Apulia, el Santuario di Santa Maria delle Grazie es un destino imperdible. Con su capilla impresionante, frescos de arte y servicios accesibles, este santuario es un lugar que no te puedes perder. Visítalo y descubre la belleza de la religión y la cultura italiana. Visita su página web para obtener más información y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Santuario di Santa Maria delle Grazie

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Granieri B.
5/5

Il santuario di Santa Maria delle Grazie con il convento annesso è noto per essere stato il luogo dove dimorò, a partire dal 28 luglio 1916, e morì San Pio da Pietrelcina. La chiesa si presenta a pianta rettangolare con una facciata semplice, decorata da portale con lunetta affrescata, piccolo rosone e campanile centrale a vela. All'interno è a navata unica e riprende lo stile barocco, con quattro cappelle laterali, ornate dai santi a cui sono intitolate. L'altare maggiore è ornato da un affresco ligneo della Madonna col Bambino, circondata ad ambo i lati da San Giovanni Battista e l'Evangelista. Presso una seconda entrata del convento, verso il chiostro rimanente, è situata la cella di Padre Pio, aperta per le visite. All'interno del convento si trova anche la cripta dove era ospitato il corpo di Padre Pio prima di essere trasferito nel vicino santuario progettato da Renzo Piano. Dalla cripta, tramite una porta situata sulla parete opposta alle scale , si accede ad un percorso che attraversa il convento permettendo di visitare alcuni dei luoghi dove è vissuto padre Pio come la cella e il coro della chiesa antica dove padre Pio ha ricevuto le stigmate. All'interno della vecchia chiesa sono presenti le spoglie di Santa Massimiana martire, sotto ad un altare minore, portate in epoca antica. Assolutamente da visitare, ingresso gratuito.

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
silvia F.
5/5

Luogo estremamente suggestivo: ogni volta che passo davanti la salma di San Pio, la commozione è tanta.
La grande abilità nel progettare il santuario, a forma di conchiglia, è conferita a Renzo Piano. La struttura portante dell' intera chiesa è data dai 21 archi convergenti verso il pilastro centrale. Dal vecchio monastero dei Frati Cappuccini, il complesso è raggiungibile percorrendo il sagrato in discesa; meritano attenzione, prima di accedere all' interno della chiesa, la croce e il muro-campanile composto da 12 campane e 8 "aquilotti" in volo verso la chiesa. Di notevole importanza, al piano inferiore vi è la cripta che accoglie le spoglie di Padre Pio, interamente decorata a mosaico dal sacerdote ed artista Marco Ivano Rupnik.
Visita interessante!

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Antonio C. B.
5/5

Bello e accogliente quanto mai, la chiesa di S Maria delle Grazie era piena ,e con gente in piedi dietro. È stipata come le chiese d'una volta, tanti anni fa... I bravi bravi Cappuccini non lasciano nulla a desiderare... Anche questa sera bella omelia edificante, di un frate pur giovane . Era si capisce in concelebrazione ; la s. comunione partecipata in gran numero; e con alla fine della messa il canto del TE DEUM, ( come ogni fine anno) ,che ho potuto anch'io accompagnare in qualche modo... Seguita l' Adorazione del Santissimo, e terminato con la benedizione solenne.

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Giacomo D. M.
4/5

È il santuario che solitamente accoglie le spoglie di San Pio, retto dai frati Francescani, che offre la possibilità di vedere gli oggetti e parti della quotidianità di questo grande Santo.

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Doc V.
4/5

Uno dei luoghi di culto e pellegrinaggio più frequentati in Italia. La chiesa moderna, progettata da Renzo Piano, molto grande ed ornata, soprattutto nei piani sottostanti da numerosissimi mosaici é sicuramente un bell’edificio con, all’interno, archi in pietra di grande effetto.
Ps In inverno copritevi bene! A San Giovanni Rotondo fa molto freddo!!

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
daniele P.
5/5

La chiesa di San Pio da Pietrelcina, anche conosciuta come santuario di san Pio, è un luogo di culto religioso cattolico di San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, nel territorio dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, dedicato a Padre Pio da Pietrelcina.
Fu commissionata dall'ordine dei frati minori cappuccini della provincia di Foggia, venne progettata dall'architetto italiano Renzo Piano e costruita dall'impresa Pasquale Ciuffreda di Foggia. L'opera è stata quasi completamente finanziata dalle offerte dei pellegrini.
L'interno misura 6000 m² ed è in grado di contenere 7000 persone, risultando una delle chiese con la maggior superficie in Italia.
Per l'innalzamento della struttura, si è resa necessaria la fondazione di un consorzio che riuniva al suo interno le aziende impegnate nella costruzione: il consorzio "Fabbrica della chiesa".
La chiesa è stata inaugurata dinanzi a oltre trentamila persone il 1º luglio 2004, consacrata da mons. Domenico Umberto D'Ambrosio con la dedicazione a san Pio da Pietrelcina, dopo circa dieci anni di lavori.
La costruzione ha raccolto critiche, in quanto realizzata con stile contemporaneo e diversa dalle forme più canoniche di chiesa nell'immaginario collettivo (pianta a croce, o rettangolare, divisione in navate, decorazione interna).
La chiesa sorge sul monte di San Giovanni Rotondo ed è adiacente al preesistente santuario e convento in cui il frate visse e in cui ne sono state conservate le spoglie fino al trasferimento nella nuova chiesa a lui dedicata. La struttura ha una forma che ricorda quello del nautilus, e la sua pianta ricorda la spirale archimedea, il cui fulcro è posto al centro dell'aula liturgica, nel luogo dove è posto l'altare.
Assieme alla struttura della chiesa vera e propria è stato costruito anche un grande sagrato (a cui la chiesa è collegata attraverso un'enorme vetrata) e un viale di accesso.
La novità principale apportata da questo progetto nel campo dell'architettura è l'utilizzo di un materiale come la pietra di Apricena (di cui è costituita tutta l'opera) anche come struttura resistente oltre che come semplice elemento decorativo. Il suo utilizzo in una zona ad alto rischio sismico, inoltre, ha reso necessari una serie di test e sperimentazioni che hanno coinvolto anche uno staff di geologi: il risultato è stato una struttura che, per mezzo di notevoli sperimentazioni tecnologiche, è ora in grado di resistere a forze anche 6 volte superiori a quelle provocate dai terremoti registrati in questa zona, nonostante l'utilizzo di un materiale molto poco duttile.

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Roberto D. S.
4/5

San Giovanni Rotondo, Il sito di San Padre Pio è una emozione incredibile! racconti e storie di persone che ancora in vita, ne narrano le gesta.
Emozionante e bello, partecipare alle messe ed ai canti.
Tutto è emozione e verità.

Santuario di Santa Maria delle Grazie - San Giovanni Rotondo, Provincia di Foggia
Filippo P.
5/5

Un’esperienza da farsi almeno una volta quella del pellegrinaggio nei luoghi dove ha vissuto ed ora riposa San Padre Pio. Il giro non è breve perché comprende la Basilica vecchia, dove vedere la cella del frate e visitare un piccolo museo, la Chiesa Nuova superiore, opera di Renzo Piano ampia e molto particolare, e la Chiesa Nuova inferiore , ove è presente la cripta con le spoglie del Santo. Non va nemmeno dimenticato l’amplissimo spazio esterno, con le particolari campane. Insomma un connubio di arte e spiritualità importantissimo.

Go up