Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro

Indirizzo: 08024 Mamoiada NU, Italia.
Telefono: 078456689.
Sito web: mamoiada.org
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu)

<>

Se stai cercando un luogo dove la storia e la cultura si sfociano nell'autenticità e nella bellezza naturale, Sa Perda Pintà e la Pietra di Boeli a Mamoiada (Nu) sono sicuramente destinazioni che non dovresti osservare passare. Situato a Indirizzo: 08024 Mamoiada NU, Italia, questo luogo offre non solo spettacoli visivi impressionanti, ma anche un'esperienza ricca di storia.

Informazioni di Contatto:
Per chi desidera contattare direttamente o avere ulteriori informazioni, puoi utilizzare il seguente Telefono: 078456689. Per chipreferisce esplorare più a fondo, la Pagina Web: mamoiada.org, offre una panoramica dettagliata e informativa su Sa Perda Pintà e la Pietra di Boeli, evidenziando il loro ruolo come Punto di riferimento storico nella zona.

Specialità:
Questa zona è particolarmente conosciuta per essere un punto di riferimento storico, dove la natura e il patrimonio culturale si intrecciano in modo indimenticabile. Spettacolo naturale, tradizioni locali e esperienza gastronomica sono solo alcuni dei tratti che rendono Sa Perda Pintà un'esplorazione indispensabile per chi visita la regione.

Altri Dati di Interesse:
Per una visita più confortevole, è importante notare che il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle e il luogo è adatto ai bambini. Questi dettagli rendono Sa Perda Pintà e la Pietra di Boeli accessibili a tutti, indipendentemente da le loro capacità mobilitarie.

Opinioni e Media:
Con 41 recensioni su Google My Business, Sa Perda Pintà ha raccolto un'ottima media delle opinioni: 4.7/5. Questa valutazione testimonia la qualità dell'esperienza offerta e la soddisfazione generale dei visitatori.

Recomendazione Finale:
Se cerchi una combinazione unica di bellezza naturale, storia e cultura, non perdere l'opportunità di visitare Sa Perda Pintà e la Pietra di Boeli. Per contattare direttamente o prenotare, ti invito a visitare il loro sito web . Assicurati di esplorare le opzioni per parcheggio accessibile e il ambiente adatto ai bambini per una visita familiare e piacevole. Non lasciare che questaopportunità passi inosservata – contatta oggi stesso per un'esperienza indimenticabile

Con queste informazioni, sei pronto per un viaggio che va oltre la semplice visita, diventando una vera avventura culturale e naturale. Buon viaggio

👍 Recensioni di Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu)

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Raffaele B.
5/5

Un’attenzione particolare merita la sensazionale scoperta avvenuta nel territorio di Mamoiada, cioè quella del ritrovamento di questa grande pietra di granito detta “Sa Perda Pintà”, nota anche come Stele di Boeli dal nome della zona periferica del paese dove è stato
trovato. La pietra è impropriamente chiamata “Menhir” o Stele di Boeli, mentre invece si
tratta di una grossa lastra, una pietra lavorata originariamente in orizzontale e non di un
monolite o perda longa. Lo dimostrano alcuni particolari importanti come il fatto che la
parte conficcata nel terreno ha delle coppelle; la base è stata cementata, segno evidente che
non garantiva la sicurezza poggiata in maniera eretta; inoltre altre pietre trovate nel nostro
territorio con questi simboli concentrici sono lastre a terra, in orizzontale, così come tutte le pietre che recano dei cerchi concentrici che si trovano in altre nazioni europee. Caratteristica di questo reperto è la presenza di una serie di incisioni concentriche e di che li rendono unici in Sardegna e di importanza europea per l’esclusiva iconografia, simile ad analoghe pietre trovate nell’area dei Celti: Scozia, Irlanda, Galles, Bretagna e penisola iberica. L’imponente pietra di Boeli misura m. 2.67x2,10x0,57 circa e si trova oggi collocata in un cortile alla periferia del paese, visibile al pubblico. Fu rinvenuta casualmente nel 1997 nel corso di lavori di movimento terra, purtroppo è stata danneggiata nel lato destro dal mezzo meccanico che cercava di spostarla quando si trovava capovolta e non si era ancora scoperta la parte istoriata.
Chissà da quanti secoli si trovava quasi totalmente interrata, ma forse è proprio per questo
motivo si che si è salvata dai vandali e scalpellini antichi e moderni. Ha una sezione piano-
convessa e sommità arcuata, le superfici maggiori sono entrambe rifinite. Quella anteriore
si caratterizza per la presenza di fitte decorazioni incise: si tratta di una serie di cerchi concentrici a sezione concavo-convessa e piano-convessa. Nelle principali figure dei cerchi
concentrici vi è una incisione rettilinea che interseca i cerchi concentrici terminando in
una appendice arcuata. Completano la decorazione tantissime coppelle di diverse dimensioni nella parte superiore e nel settore inferiore della lastra. In quest’ultima parte sono
scavate coppelle con disposizione a semicerchio regolare poco definite.
La pietra viene datata al periodo 3200-1800 a.C. Secondo alcuni i simboli sono probabilmente da collegare ai culti legati alla fertilità e al ciclo della morte e rinascita, peculiari della religiosità delle comunità agricole di età neolitica. Ma non sarebbe da escludere l’ipotesi
che il monumento sia dedicato espressamente alla preziosa acqua, fonte primaria indispensabile di vita e legato quindi ai riti e ringraziamenti al dio che la fa sgorgare così copiosa nel territorio di Mamoiada, vista la perfetta rappresentazione delle onde concentriche
che si formano nell’acqua quando la si tocca con un bastone o si lancia una pietra. Effetto
ben simulato dalla pietra.
Descrizione completa, portale culturale del paese:

Per usufruire di buone foto della grande pietra di Mamoiada clicca sotto:
https://photos.app.goo.gl/J2HSvkY7kWgGibLSA

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Laura C.
5/5

Si trova in un giardino privato di una casa che ha il cancello aperto,si può entrare ed ammirare. Durante la visita non abbiamo incontrato nessuno ma è evidente che lì qualcuno ci abita. Grazie ai proprietari del terreno per lasciare la possibilità a tutti di vedere questo monumento così particolare e misterioso.

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Giorgia
3/5

C'è un cartello sulla strada principale ma non si capisce da che parte bisogna andare, dopo aver girato un po' ho capito che era nel giardino del b&b. Tengono il cancello un po' aperto, c'era una signora che stava lavorando e le ho chiesto gentilmente se potevo entrare a fare qualche foto. Peccato per questa poca visibilità e le poche spiegazioni sulla sua storia.

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Katia S.
2/5

Mi aspettavo molto di più!
Il cartello che la indica si vede a malapena perché è coperto dalle piante ed è solamente in entrata da Mamoiada e non in uscita.
Non c'e nessuna spiegazione su cosa si stia guardando,nessun accenno storico se non la datazione(3500ac)
Si trova dentro un terreno privato che però lascia leggermente aperto il cancello per chi vuole entrare..io ho evitato di entrare dentro essendo appunto un b&b.
La mia valutazione negativa è data dalla mancanza di cartelli e spiegazioni.

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Pacu D.
5/5

La pietra è ubicata all'interno del giardino privato del B&B. La prioprietaria è sempre disponibile per qualche domanda e qualche foto ravvicinata. Affascinante.

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Archeo L.
5/5

Che dire? Ci sono stata tante volte ed è sempre più bella. Una delle rocce istoriate più impressionanti (e più misteriose) dell'Isola. Dopo 6500 anni (più o meno) parla ancora 😍
Si trova in un giardino privato ma non avrete alcuna difficoltà a visitarla

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
Stefano C.
5/5

Mancano cartelli di indicazione una volta in prossimità. Perr trovarlo, arrivando al parcheggio si trova sulla destra oltrepassando un cancello e prendendo una strada a ciottoli lunga una ventina di metri.

Sa Perda Pintà, la pietra di Boeli, Mamoiada (Nu) - Mamoiada, Provincia di Nuoro
I L.
5/5

Bellissima testimonianza di epoca nuragica (3200-1800ac). È posta in un giardino privato per cui è consigliabile suonare al citofono ed avvertire i padroni di casa che si sta entrando

Go up