Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona

Indirizzo: 26020 Palazzo Pignano CR, Italia.
Telefono: 037390206.
Sito web: pievepalazzopignano.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 215 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Pieve di San Martino

Pieve di San Martino 26020 Palazzo Pignano CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Pieve di San Martino

  • Lunedì: 09–20
  • Martedì: 09–20
  • Mercoledì: 09–20
  • Giovedì: 09–20
  • Venerdì: 09–20
  • Sabato: 09–20
  • Domenica: 09–20

Pieve di San Martino

Dati Generali

La Pieve di San Martino si trova all'indirizzo: 26020 Palazzo Pignano CR, Italia. Per contattare la gestione della Pieve è possibile chiamarla al numero 037390206. La sua rivoluzione è raggiungibile anche tramite il suo sito web, disponibile al link: pievepalazzopignano.it.

Specialità

La Pieve di San Martino è un luogo di grande interesse turistico, in particolare per gli amanti della storia e della religione cattolica. La struttura presenta una bellezza unica, risalente all'anno Mille, in stile protoromanico. All'ingresso della chiesa si trovano alcune statuine in terracotta che sono molto suggestive.

Caratteristiche

L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.
La Pieve è ideale per la celebrazione di matrimoni.
Ci sono anche possibilità di parcheggio gratuito all'esterno.

Altri dati di interesse

Un sito archeologico di epoca romana si trova alle spalle della Pieve.
Inoltre, c'è una villa con bellissimi mosaici che si trovano a pochi chilometri di distanza.
La Pieve di San Martino è un luogo che si trova a pochi chilometri da Lodi e vicina ad un altro gioiello medievale, il Castello di Pandino.

Opinioni

La Pieve di San Martino ha ottenuto una media di opinioni di 4.6/5 su Google My Business. Gli utenti hanno elogiato la bellezza unica della struttura e la sua posizione strategica. Alcuni hanno anche menzionato la possibilità di parcheggio gratuito all'esterno e la sua adattabilità per le persone con disabilità.

Recomendazione

Se siete in cerca di un luogo unico e affascinante per visitare, la Pieve di San Martino è sicuramente da considerare. La sua storia, la sua bellezza architettonica e la sua posizione strategica la rendono un'esperienza indimenticabile. Non esitate a visitarla e scoprire tutto ciò che offre Per maggiori informazioni e per pianificare la vostra visita, potete consultare il sito web ufficiale del sito web di Pieve di San Martino.

👍 Recensioni di Pieve di San Martino

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Felix ?.
5/5

Splendida e antichissima Pieve risalente all’anno mille. In stile protoromanico. All’entrata a sinistra ci sono alcune bellissime statue di compianti in terracotta. La chiesa è ideale per la celebrazione di matrimoni. Buona possibilità di parcheggio gratuito all’esterno.

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Oriana V.
5/5

Una bellissima Pieve, poco conosciuta e sicuramente da valorizzare. A pochi chilometri da Lodi e vicina ad un altro gioiello medievale: il Castello di Pandino.
Alle spalle della Pieve un sito archeologico di epoca romana, una villa con bellissimi mosaici. Assolutamente da vedere.

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Ivan L.
3/5

Piccola pieve di interesse storico artistico situato a due passi dagli scavi archeologici di Palazzo Pignano.
Da fare un salto se si è in zona

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Giuseppe M.
4/5

Ci sono luoghi in Italia che se avessero le strutture sarebbero stupende. La Pieve è una di queste. Luogo sperduto nelle campagne , ma assolutamente da visitare.

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
WalkingAround I.
5/5

Dedicata a S.Martino, la pieve è stata costruita alla fine del XI secolo.
Di particolare interesse sono le sculture in cotto che rappresentano il compianto del Cristo morto, opera di Agostino de Fondulis, artista che ha frequentato le botteghe del Bellini e del Mantegna.
Da vedere se siete in zona.

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Maurizia G.
5/5

Scoperta da me per caso. Merita assolutamente approfondirne la conoscenza

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Roberto M.
5/5

Bella basilica, con all'interno molti scavi antichi, molto bella!!

Pieve di San Martino - Palazzo Pignano, Provincia di Cremona
Luigi L.
4/5

Chiesa con resti romani, interessante e gratuita.

Go up