Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia

Indirizzo: Piazza IV Novembre, 06123 Perugia PG, Italia.
Telefono: 0755772339.
Sito web: turismo.comune.perugia.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 635 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori Piazza IV Novembre, 06123 Perugia PG, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo dei Priori

  • Lunedì: 09–13, 15–19
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–13, 15–19
  • Giovedì: 09–13, 15–19
  • Venerdì: 09–13, 15–19
  • Sabato: 09–13, 15–19
  • Domenica: 09–13, 15–19

Introduzione al Palazzo dei Priori

Il Palazzo dei Priori, situato in Piazza IV Novembre, è uno dei monumenti più iconici e affascinanti di Perugia. Questo imponente edificio storico rappresenta un vero e proprio gioiello dell'architettura medievale, grazie alla sua elegante combinazione di stili gotico e rinascimentale.

Ubicazione e Accessibilità

Con Indirizzo:

Indirizzo: Piazza IV Novembre, 06123 Perugia PG, Italia.

e Telefono: 0755772339, il Palazzo dei Priori è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto. Inoltre, esso è completamente accessibile per le sedi a rotelle, garantendo a tutti i visitatori la possibilità di godere appieno delle sue bellezze.

Specialità e Attrattive

Importanza storica

Il Palazzo dei Priori è un punto di riferimento storico per la città di Perugia, essendo stato costruito nel XIII secolo e servendo come sede del governo comunale per secoli. L'edificio è caratterizzato da un'impronta gotica evidente, con una torre centrale che sovrasta la piazza circostante.

Museo all'interno

All'interno del palazzo, si trova anche un Museo, che ospita una vasta collezione di opere d'arte e oggetti d'epoca che raccontano la storia di Perugia e della regione dell'Umbria. Tra le opere più significative, si segnala la Sala dei Notari, adornata da pregiatissime decorazioni medievali di altissimo valore artistico.

Altri servizi e attività

Il Palazzo dei Priori offre anche visite guidate e laboratori sui colori per i visitatori di ogni età, rendendo l'esperienza ancora più emozionante e formativa. Inoltre, il palazzo è adatto ai bambini, garantendo un ambiente familiare e divertente per tutta la famiglia.

Opinioni e Valutazioni

Con 635 recensioni su Google My Business, il Palazzo dei Priori ha ricevuto una media delle opinioni di 4.8/5. I visitatori sono particolarmente entusiasti dell'imponente architettura gotica, della bellezza della piazza circostante e delle opere d'arte presenti all'interno del museo.

Raccomandazione finale

Se sei in cerca di un'esperienza unica e avvincente nel cuore di Perugia, il Palazzo dei Priori non delude le aspettative. Con la sua ricca storia, le opere d'arte mozzafiato e le attività per tutte le età, questo monumento storico offre un'occasione unica per immergersi nella cultura e nella bellezza dell'Umbria.

Per ulteriori informazioni e dettagli sui programmi e sulle visite guidate, non esitare a contattare il Sito web: turismo.comune.perugia.it.

👍 Recensioni di Palazzo dei Priori

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Lorenzo
5/5

Imponente e straordinario palazzo in stile gotico situato in piazza IV Novembre a Perugia, all'interno è situata la sala dei Notari con pregiatissime decorazioni di epoca medievale. Fa da cornice la magnifica piazza con la cattedrale e la fontana Maggiore, splendida opera.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Nada S.
5/5

Visita guidata e laboratorio sui colori, fatto con i bambini. Museo bellissimo e ricco di opere d'arte.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Tiziana B.
5/5

…architettura fantastica!!…maestoso e imponente!!…frutto della civiltà medievale italiana!!…si estende tra la Piazza IV novembre e Corso Vannucci!!…a Perugia!!…è il Palazzo dei Priori!…bel portone d’ingresso!!…con una particolare lavorazione!!…attualmente qui si trovano gli uffici del Municipio!!…e al terzo piano la Galleria Nazionale dell’Umbria!!…dalla parte a destra dell’edificio salendo una scala a ventaglio…si trova la Sala dei Notari!!…meraviglia sala con affreschi spettacolari!!…nella Sala del Consiglio comunale sulla porta si trova un affresco del Pinturicchio!!…altra sala di notevole importanza!!…è quella del Collegio del Cambio!!…affrescata dal Perugino…e come allievo Raffaello!!…che dire!!…è un edificio pieno di storia e di arte!!…questo bellissimo Palazzo dei Priori a Perugia!!…️

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Lorenzo
4/5

Il Palazzo dei Priori 🏛️ è uno degli edifici simbolo di Perugia e un capolavoro dell’architettura gotica italiana. Situato lungo il lato occidentale di Piazza IV Novembre, questo maestoso palazzo fu costruito tra il 1293 e il 1443, diventando il centro della vita politica e amministrativa della città medievale.

La sua facciata è caratterizzata da eleganti trifore, archi a sesto acuto e una merlatura che gli conferisce un aspetto imponente e nobile 🏰. Due particolari catturano subito l’attenzione: il portale maggiore 🔑, ornato da sculture che rappresentano il grifo e il leone, simboli rispettivamente di Perugia e del papato, e la lunga scalinata che conduce al suo ingresso principale, un luogo spesso animato dai passanti e dai turisti.

All’interno, il palazzo è un vero scrigno di tesori. Custodisce la Sala dei Notari 📜, uno spazio magnifico con un soffitto a volte affrescato da cicli pittorici che narrano storie bibliche e mitologiche, e la Galleria Nazionale dell’Umbria 🎨, un museo di straordinario valore. Qui si trovano opere di artisti celebri come il Perugino, Pinturicchio e Piero della Francesca, che testimoniano l’importanza artistica e culturale della città.

Dal palazzo si può accedere anche alla suggestiva via della Rocca Paolina ⛓️, un affascinante percorso che racconta la storia delle fortificazioni cittadine e regala un’atmosfera unica.

Passeggiare nei dintorni del Palazzo dei Priori significa immergersi in un luogo dove arte, storia e politica si intrecciano armoniosamente, offrendo una vista che incanta e ispira ✨. È un angolo di Perugia da esplorare con calma, lasciandosi trasportare dalla sua eleganza senza tempo.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️ o 👍🏻. Grazie! 🙏🏻😊)

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Davide P.
5/5

Edificato tra il 1293 e il 1443 con continue aggiunte e inglobamenti di palazzi.
La parte più antica è quella che ospita la sala dei notari.
Le altre sale da visitare sono: la sala della vaccara, la sala del consiglio, la sala del collegio di cambio e la cappella dei priori.
La facciata del palazzo di bell impatto ha un portale gotico con le riproduzioni di un grifo simbolo della città e un leone simbolo guelfo.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Francesco G.
5/5

Il Palazzo dei Priori di Perugia rappresenta un capolavoro di architettura gotica comunale, mescolando elementi medievali con i successivi interventi rinascimentali. Costruito tra il XIII e il XV secolo, il palazzo ha inglobato edifici preesistenti che determinano la varietà delle sue facciate. Sede storica della magistratura cittadina, oggi ospita parte del Municipio e la Galleria Nazionale dell’Umbria. Il Portale Maggiore, del XIV secolo, presenta sculture simboliche e statue dei patroni della città. L’interno conserva la Sala dei Notari e la Cappella dei Priori. Ampliato nel XV secolo, subì modifiche sotto il dominio pontificio e fu restaurato nel XIX secolo. La facciata è adornata dalle statue bronzee del Grifo e del Leone guelfo, simboli della città.

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Francesco 1.
5/5

Mostra "l'enigma del maestro di San Francesco"
La guida Alessia, preparatissima e molto empatica ci ha fatto entusiasmare con le sue spiegazioni delle opere presenti nella mostra.
La mostra dura fino a giugno, da non perdere.
Consigliata la guida

Palazzo dei Priori - Perugia, Provincia di Perugia
Rossella A.
5/5

Palazzo dei Priori ospita le Gallerie dell'Umbria, museo veramente interessante con opere del Perugino, Beato Angelico , Taddeo Gaddi etc. Gli spazi sono ampi e ben curati.Non si possono introdurre borse nelle sale, bisogna lasciarle in appositi armadiett.

Go up