Maria T. P.
5/5
Il Palazzo Aymeric era di proprietà dei Marchesi, signori di Laconi. Da qualche decennio acquisito dall'amministrazione comunale, che, dopo averlo restaurato lo ha adibito a museo e biblioteca. Oggi ospita le Statue Menhir che in passato si trovavano sparse nelle campagne laconesi ma anche da altri territori limitrofi.
Le sale del primo piano, del palazzo, sono ampie, luminose e decorate. I grandi cortili interni, collegati a numerose cantine e scuderie, oggi ospitano attività teatrali e musicali di ottima qualità. Il grande parco che circonda il palazzo e tutta Laconi, e una delle meraviglie della Sardegna. Ma è il contenuto dell'Aymeric il vero tesoro: le Statue Menhir. Scolpite circa 5500 anni fa, ci trasmettono la grande Spiritualità che permeava quelle società neolitiche. Le statue sono antropomorfe e rappresentano (secondo me) la Grande Dea, Madre Terra. Alcune sono alte quasi 2 metri altre non raggiungono 90 cm. Presentano un corpo velato, un nasino appuntito e a volte gli occhi, tante di loro, all'altezza del ventre mostrano "il Capovolto" una rappresentazione del defunto che torna in seno alla Madre per poi rinascere, un doppio pugnale che potrebbe rivelare una dedica al guerriero morto, o dei seni per esaltare la fertilità femminile. Visitate questo museo, la magia e la grande energia che trasmettono queste Statue, sono ormai note. Il Direttore, le Guide sono preparatissimi e accoglienti. Una giornata non basterà per vedere il tutto, se comprendete anche gli interessanti Nuraghi.