Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS

Indirizzo: Località Santu Baltólu di Carana, 07025, 07025 Luras SS, Italia.
Telefono: 3514659250.
Sito web: olivastrimillenariluras.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 1743 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu Località Santu Baltólu di Carana, 07025, 07025 Luras SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu

  • Lunedì: 10–19
  • Martedì: 08:30–19
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Certamente, ecco una presentazione dettagliata degli Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu, redatta in italiano e con le indicazioni fornite:

Gli Olivastri Millenari di Luras: Un Viaggio nel Tempo e nella Natura

Gli Olivastri Millenari di Luras, conosciuti anche come S’Ozastru de Santu Baltolu, rappresentano un’attrazione turistica unica e affascinante nel cuore del Sardegna sudorientale. Si tratta di un’oasi di storia e natura, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, testimoniando la saggezza e la perseveranza degli uomini di Luras nel corso dei secoli.

La località in cui si trovano gli olivastri è Santu Baltólu di Carana, situata in Indirizzo: Località Santu Baltólu di Carana, 07025, 07025 Luras SS, Italia. L’area è facilmente raggiungibile, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle disponibile per i visitatori. Per informazioni e dettagli pratici, si può contattare il numero Telefono: 3514659250 oppure consultare il Sito web: olivastrimillenariluras.it.

Caratteristiche e Storia

Gli olivastri sono il fulcro di questo luogo magico. Si tratta di un bosco di ulivi secolari, alcuni dei quali hanno più di 800 anni. La loro presenza è legata alla tradizione pastorale della zona e alla capacità di adattarsi al paesaggio aspro e roccioso. La formazione di questo bosco, chiamato S’Ozastru, è un fenomeno naturale particolare, dovuto alla combinazione di fattori geologici e climatici. La sua forma unica, un vero e proprio "bosco di ulivi a ciuffo", è un elemento distintivo e affascinante.

La zona offre anche servizi essenziali per i visitatori, tra cui bagni gender-neutral e toilette, garantendo un’esperienza confortevole e accessibile a tutti.

Opinioni e Valutazioni

Gli Olivastri Millenari di Luras hanno ricevuto un'eccezionale risposta da parte dei visitatori. Attualmente, l’azienda vanta ben 1743 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.5/5. Questo testimonia la qualità dell'esperienza offerta e la bellezza del luogo. Le recensioni lodano spesso l'atmosfera suggestiva, la storia millenaria degli ulivi e la cura del territorio.

Informazioni Raccomandate

Orari di Visita: Generalmente aperti al pubblico, è consigliabile verificare gli orari aggiornati sul sito web.
Durata Visita: Circa 1-2 ore per apprezzare appieno la bellezza del bosco e la sua storia.
Abbigliamento Consigliato: Scarpe comode, adatte a camminare su terreni irregolari.
Servizi: Parcheggio accessibile, bagni accessibili, area picnic.

Conclusione e Invito all’Azione

Gli Olivastri Millenari di Luras rappresentano un'esperienza indimenticabile per chiunque desideri immergersi nella storia, nella natura e nella cultura del Sardegna autentico. Un luogo dove la bellezza dei paesaggi si sposa con la saggezza dei tempi. Per scoprire di più, per pianificare la vostra visita e per rimanere aggiornati sulle iniziative in programma, vi invitiamo a visitare il loro sito web: olivastrimillenariluras.it. Non perdete l’opportunità di vivere un'emozione unica

👍 Recensioni di Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Fabrizio B.
5/5

Gli olivastri millenari di Luras sono una tappa fantastica ed un luogo da visitare nello terno della Sardegna in olgiastra.Due strade per arrivare quella più impervia dal nord e quella più agevole dal sud da Sant'Antonio. Il luogo è ventilato e silenzioso e ispira meditazione. Alla cima un piccolo chiosco biglietteria per usufruire di una breva guida racconto prima di visitare il sito. La guida molto cortese illustra tra scienza e tradizioni la storia dei 3 ulivi millenari:il patriarca 4000+ e gli altri due 2500 e 500 anni. Il patriarca al quale non ci si può avvicinare incute stupore e rispetto (4000+ anni...scherziamo?) , ma è il secondo sotto il quale si può accedere (attenzione alle radici) cche rende l'esperienza magica, mistica surreale. Si sente il respiro dell'albero (e io sono uno scettico)... Si sentono gli anni, l'esperienza, il tempo.. Difficile da spiegare, ma co soglio vivamente di provare.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Diego A.
4/5

Alberi maestosi nella loro imponenza e paesaggio mozzafiato con vista sul lago del liscia. La visita si svolge a gruppi ogni mezz’ora. L’unica pecca è il prezzo del biglietto d’ingresso, in quanto anni fa era aperto al pubblico gratuitamente.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Alessandro C.
4/5

Visita che consiglio a tutti. Ci si trova immersi nel verde nel nulla più totale lontano dal caos estivo sardo.
Si respira davvero un’ atmosfera magica.
Non metto 5 stelle solamente perché la visita costa 5 euro. Aldilà di una rapida spiegazione iniziale non c’è alcun motivo per rendere un luogo naturalistico come questo a pagamento visto che non c’è nulla a livello infrastrutturale e la manutenzione è pressoché inesistente.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Luca C.
5/5

Esperienza suggestiva immersi nella natura millenaria, con una breve ma efficace introduzione da parte di una guida locale. L’esperienza molto consigliata, anche se luogo resta complesso da raggiungere in auto.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Lorenzo C.
5/5

Merita sicuramente una visita il parco, che permette di vedere da vicino uno degli alberi più antichi al mondo. La visita si effettua con una guida estremamente preparata e pronta a rispondere a ogni curiosità. Il parco è tenuto molto bene, grazie a chi ci lavora e a chi preserva questi luoghi. Sul posto è presente un bar dove comprare i biglietti e ristorarsi. Molto emozionante.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Patrizia G.
5/5

Emoziona pensare che l'olivastro più vecchio, detto appunto il grande vecchio abbia più di 4000 anni. Molto brava la guida nelle spiegazioni.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
Francesca B. B.
5/5

Una visita che deve essere fatta se ci si trova in Gallura.
Accoglienza garbata e gentile, tagliere ottimo e la guida un eccellente e simpatico oratore.
E' giusto pagare per visitare queste eccellenze naturalistiche.

Olivastri Millenari di Luras / S'Ozastru de Santu Baltolu - Luras, SS
GIAN L. G.
4/5

Quando ti trovi vicino ad un essere vivente di oltre 4000 anni capisci che sulla Terra sei di passaggio per una frazione di secondo. La visita di per sé è breve e durante l'estate è guidata ad intervalli regolari al costo di 3€. Il biglietto si acquista presso il bar da cui partono anche le gite sul lago (solo nel fine settimana, comunque controllate perché per la barca i biglietti si comprano online). Il patriarca di questi olivastri, cioè ulivi selvatici, è semplicemente maestoso. Il posto è ben curato ed un plauso ai ragazzi che con impegno e cordialità lo gestiscono. Unico consiglio: se non conoscete la strada, controllate che il navigatore vi faccia passare per la SP137 perché l'alternativa è una strada sterrata che in alcuni punti è quasi impraticabile.

Go up