Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia

Indirizzo: Piazza Municipio, 1, 86071 Pizzone IS, Italia.
Telefono: 0865951144.
Sito web: comune.pizzone.is.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Comune di Pizzone

Il Comune di Pizzone, situato nell'Isola Magna Grecia, è un piccolo borgo caratteristico che si erge ai piedi delle imponenti Monti della Mainarde. Questa località, con una popolazione di circa 700 abitanti, si trova nell'area circostante la Piazza Municipio, 1, 86071 Pizzone IS, Italia. Il comune può essere facilmente raggiunto telefonicamente al numero 0865951144 oppure tramite la loro piattaforma web comune.pizzone.is.it.

Specialità

Il Municipio di Pizzone rappresenta il punto di riferimento principale per l'amministrazione locale e per gli abitanti del paese. Il comune di Pizzone si distingue per la sua ospitalità e il suo legame con la natura che lo circonda, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare sentieri di media difficoltà riconosciuti dal CAI.

Altro dato di interesse

Il comune di Pizzone è ben accessibile per persone con disabilità motorie, sia in sedia a rotelle che per veicoli per disabili, grazie alla presenza di spazi adeguati per il parcheggio e l'accesso agli edifici pubblici.

Opinioni e recensioni

Con un punteggio di 4.7 su 5 stelle su Google My Business, il Comune di Pizzone ha ricevuto elogi per la sua bellezza paesaggistica, il suo borgo suggestivo e per le numerose attività che offre ai visitatori durante tutto l'anno. Durante il periodo natalizio, la rappresentazione del presepe vivente è un evento imperdibile, mentre durante l'anno è possibile visitare il museo dell'orso.

Una suggestiva località da visitare

Pizzone è un piccolo borgo che si sviluppa sul versante di un monte, da cui si accede alla meravigliosa Vallefiorita, una valle dove è possibile ammirare vacche e cavalli che pascolano liberamente. La valle è dotata di tavoli e panche per chi desidera trascorrere il tempo in un pic-nic all'aperto.

Conclusione

Il Comune di Pizzone rappresenta un vero e proprio gioiello nascosto dell'Italia meridionale, che merita di essere esplorato e apprezzato per la sua bellezza naturale, la sua ospitalità e le sue tradizioni. Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita, si consiglia di contattare il Comune di Pizzone direttamente attraverso il loro sito web o al numero di telefono fornito. Non dimenticate di includere questo angolo di paradiso nel vostro prossimo itinerario di viaggio in Italia.

👍 Recensioni di Comune di Pizzone

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Fabienne C.
5/5

Minuscolo borgo ai piedi delle Mainarde, molto suggestivo.
Da qui è possibile imboccare molti sentieri riconosciuti dal CAI di bassa/media difficoltà...

Da vedere il 6 gennaio la rappresentazione del presepe vivente, e durante l'anno il museo dell'orso.

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Fabrizio B.
5/5

Il comune di Pizzone è un piccolo borgo sorto sul versante di un monte. Da lì si sale verso Vallefiorita, stupenda valle dove si possono osservare pascolare mucche e cavalli. La valle è dotata di tavoli e panche per pic nic

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
P G.
5/5

La zona di Pizzone è stata certamente abitata fin dal periodo neolitico. Ciò è testimoniato da una serie di lame litiche ritrovate nel suo agro e attualmente custodite in un museo di Campobasso.

Lo sperone roccioso di Pizzone era infatti posto a cavallo di un'antichissima arteria stradale che attraversava la catena montuosa delle Mainarde. Durante il periodo sannita tale via assunse ulteriore importanza collegando commercialmente e militarmente i touti separati da questi monti. La strada infatti, toccando San Vito di Colli, Cerro, e attraversando il valico di San Francesco, giungeva sino ad Aufidena, attuale Alfedena. Certamente la via fu percorsa dagli eserciti romani durante le guerre sannitiche del IV secolo a.C.

Potrebbe trattarsi dell'antichissimo sistema viario sannita denominato via Numicia o Minucia tra Aufidena ed Aesernia, di cui si conservano alcuni tratti selciati a monte di Alfedena verso il valico del Calvario o di San Francesco.

Anche nel caso di Pizzone, come per gli altri borghi della valle, le prime notizie storiche si devono al Chronicon Volturnense.Fonte Wikipedia

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Gian M.
5/5

Carino

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Alessandro S.
5/5

Grazioso paesino

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Amedeo M.
5/5

Incantevole

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Elisa C.
5/5

Comune di Pizzone - Pizzone, Provincia di Isernia
Alessandro M.
5/5

Go up