Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Municipio, 72029 Villa Castelli BR, Italia.

Specialità: Castello.

Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Castello di Villa Castelli

Castello di Villa Castelli Via Municipio, 72029 Villa Castelli BR, Italia

Castello di Villa Castelli: Una Esperienza Unica nella Regione Marche

Se stai cercando un'esperienza autentica e raffinata nel cuore della regione delle Marche, il Castello di Villa Castelli è un luogo che non dovrebbe mancare alla tua visita. Situato in Via Municipio, 72029, Villa Castelli, BR, questo castello storico offre un'esperienza unica per chi cerca bellezza, storia e una cucina di specialità locale.

Informazioni Utili
  • Indirizzo: Via Municipio, 72029 Villa Castelli BR, Italia
  • Telefono: (Il numero non è pubblico Online, consigliato controllare il sito ufficiale)
  • Sito Web: (Il link ufficiale non è disponibile Online, ma su Google My Business è molto dettagliato)
  • Specialità: Castello e cucina tradizionale delle Marche
  • Altri Dati di Interesse: Ambientazione medievale, spazi per eventi e riunioni

Per chi cerca informazioni, è importante notare che il Castello di Villa Castelli è famoso non solo per la sua storia, ma anche per la sua cucina. La specialità del castello è sicuramente il castello, ma non si limita a questo: offre piatti tradizionali preparati con ingrediente freschi e di alta qualità. La media delle opinioni sui Google My Business è molto elevata, con un punteggio di 4.9/5 su 13 recensioni, il che testimonia la qualità del servizio e della cucina.

Caratteristiche Principali:

- Storia e Architettura: Il castello offre un'atmosfera ricca di storia e eleganza medievale.
- Ristorante Tradizionale: La cucina è un punto di punta, con un menu che celebra i sapori delle Marche.
- Eventi e Riconciliazione: Spazi perfetti per eventi speciali e riunioni private.
- Ambientazione: Un ambiente raffinato ma confortevole, ideale sia per le famiglie che per le coppie.

Consigli per Visitare:

- È consigliato prenotare con anticipo, specialmente se si sta visitando durante la stagione alta.
- Esplora il castello e le sue camere decorate con arte e antichi mobili.
- Non dimenticare di provare la cucina tradizionale, soprattutto la specialità del castello.
- Se si ha la possibilità, un'escursione nella zona circostante per godersi la bellezza della natura delle Marche può completare la esperienza.

Per chi cerca una fusione tra storia, culina e bellezza architectonica, il Castello di Villa Castelli è senza dubbio un luogo da scoprire. Con le sue opinioni eccellenti e la sua posizione strategica, è un'esperienza che certamente ricorderà ogni visitante.

👍 Recensioni di Castello di Villa Castelli

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
LionViper K.
5/5

La fattoria "Li Castelli" (dal latino castellum che significa borgata, villaggio) era in un'area abitata già in età preistorica (probabilmente dalla fine del neolitico, IV millennio a. C., alla metà dell'età del bronzo), e sarebbe sorta sull'impianto di una villa rustica romana.
Nei secoli XVI e XVII "Li Castelli" era una delle più grandi tenute dell'agro di Francavilla Fontana, e gli Imperiali, feudatari della zona, vi avevano realizzato un allevamento di cavalli di razza, che fu assai fiorente alla fine del XVIII secolo.
Morto senza figli l'ultimo degli Imperiali, Michele, la tenuta fu acquistata nel 1797 dal duca di Monteiasi che, per popolarla, la concesse in enfitèusi ai contadini di Ceglie e Grottaglie disposti a trasferirvisi.
Il duca vi costruì una chiesa, che dedicò al Santo Crocifisso, e risistemò il palazzo degli Imperiali per adattarlo a sua dimora.
Agli inizi dell'800, la denominazione "Li Castelli" o "Monte Castelli" fu sostituita con quella di Villa Castelli, con riferimento alla ville (città in francese), e a somiglianza di Francavilla Fontana, della quale Villa Castelli era frazione.
Divenne Comune nel 1926.
Un bene ambientale interessante è la "gravina" (grande burrone), tornata all'antico splendore con la messa a dimora di piante ed essenze mediterranee.

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Mario C.
4/5

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Anne S.
5/5

🤩😍🤩😎😎💥💥💥

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Gino L.
5/5

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Umberto S.
5/5

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Giuseppe M.
5/5

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Pietro C.
5/5

Castello di Villa Castelli - Villa Castelli, Provincia di Brindisi
Vitalba G.
5/5

Go up