Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via Castrovecchio, 35, 27034 Lomello PV, Italia.
Telefono: 038485652.

Specialità: Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Battistero di San Giovanni ad Fontes.

El Battistero di San Giovanni ad Fontes, situado en Via Castrovecchio, 35, 27034 Lomello PV, Italia, es un lugar de culto de arquitectura longobarda que se encuentra junto a la Catedral de Santa Maria Maggiore, formando una colegiata. Este edificio histórico es un ejemplo destacado de la arquitectura del período longobardo y es un punto de interés para aquellos que buscan conocer la belleza y la riqueza cultural de la Lomellina.

Las características distintivas del Battistero di San Giovanni ad Fontes incluyen su hermosa fachada y su interior bien conservado, que reflejan la influencia longobarda en la región. El edificio también es conocido por su ubicación estratégica junto a la Catedral de Santa Maria Maggiore, lo que la convierte en un complejo religioso destacado y una atracción turística importante en la zona.

El precio del boleto de entrada es de 5 euros, lo que permite a los visitantes admirar el interior del edificio y aprender sobre su historia y su significado cultural. Además, el Battistero di San Giovanni ad Fontes es fácil de encontrar, ya que se encuentra en una calle principal de Lomello, lo que facilita su acceso para los visitantes.

Según las opiniones de los visitantes, el Battistero di San Giovanni ad Fontes es un lugar que definitivamente merece la pena visitar si se está en la zona. Los turistas destacan la belleza arquitectónica del edificio y su valor histórico como ejemplos de la influencia longobarda en la región. Además, los visitantes resaltan la fácil accesibilidad y el precio razonable del boleto de entrada como ventajas adicionales para visitar este lugar.

En resumen, el Battistero di San Giovanni ad Fontes es un lugar de culto y arquitectura histórica de gran importancia que merece la pena visitar para cualquier persona interesada en la historia, la cultura y la belleza arquitectónica de la Lomellina. Con un precio accesible y una ubicación estratégica, este edificio es un ejemplo destacado de la riqueza cultural de la región y una atracción turística que no debe perderse.

👍 Recensioni di Battistero di San Giovanni ad Fontes.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
Ivan L.
4/5

Esempio di architettura longobarda , posto a fianco della cattedrale di Santa Maria Maggiore , con cui fa la collegiata.
Da vedere se si passa in zona,e se si vuole scoprire la Lomellina
Biglietto d'ingresso 5 euro

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
Mauro G.
5/5

Il battistero è un monumento sacro di origine longobarda posto a fianco alla basilica di Santa Maria Maggiore.
Ha forma di una croce tipica delle tendenze religiose dei primi secoli d.C., la parte centrale è costituita da un ottagono con la cupola, anch'essa di forma ottagonale.
Di particolare interesse è il fonte battesimale dall’insolita forma esagonale databile tra il VII e l’VIII secolo.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
Stefano M.
5/5

Monumento d'immenso valore artistico, storico e spirituale, il Battistero di San Giovanni ad Fontes è uno dei più antichi d'Italia: la costruzione ottagonale polilobata inferiore, infatti, è databile fra i Secoli V e VIII, mentre la cupola dovrebbe risalire al X Secolo circa. Per quanto riguarda il fonte battesimale, è probabile che sia stato realizzato attorno ai Secoli VII e VIII. All'interno dell'edificio è possibile ammirare frammenti di affreschi paleocristiani. La sua forma a croce, con ingresso rivolto ad occidente e abside maggiore ad oriente, è magnificamente animata dalla presenza di altre sei nicchie absidali laterali di forma alternativamente semicircolare e rettangolare.

È inutile aggiungere altro. Si tratta di uno dei pochissimi esempi di architettura longobarda giunti fino a noi, e per giunta fra i meglio conservati. Da visitare assolutamente.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
STEFANO G.
4/5

Bel monumento di origine Longobarda. Interno molto spoglio con pochissime tracce di affreschi. Notevole l'antichissimo fonte battesimale. Interessanti le vicende che hanno portato alla sistemazione attuale dell'edificio. Veramente brava e molto competente la guida che ci ha accompagnato.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
channel M.
4/5

Poco conosciuto, è antichissimo ed è un piccolo gioiello nascosto, nelle terre lomelline.
La sua origine è longobarda ( a Lomello si sono svolte le seconde nozze della mitica regina Teodolinda con il Duca Agilulfo..) e risale, nelle sue parti più antiche ( come ad esempio la vasca battesimale..) al VI secolo.
Ricorda molto quelli di Aquilea o di Ravenna.
Un restauro con intonacatura dell'interno, ha purtroppo eliminato molte tracce di antichi affreschi.
Si visita, assieme alla vicina Basilica, da aprile ad ottobre, dalle 15h alle 18h del sabato, domenica e festivi con visita guidata ( costa 5 euro ).

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
Nicoletta G.
4/5

Battistero molto bello all'esterno. L'interno è stato completamente ristrutturato e ha le pareti intonacate di bianco, quindi non c'è più traccia degli antichi affreschi. Molto bella invece l'originale fonte battesimale a immersione, che in alcune piccole parti mostra le antiche decorazioni a colori.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
WalkingAround I.
5/5

Il Battistero di San Giovanni è di origine Longobarda ed è posto a fianco della Basilica di santa Maria Maggiore.
L'edificio è alto ben 13 metri ed è costruito interamente in mattoni.

Battistero di San Giovanni ad Fontes. - Lomello, Provincia di Pavia
Aurora D. B.
5/5

Fondato nel V secolo e rimaneggiato nell'VIII, il Battistero è situato a circa tre metri più in basso del piano stradale. Dal corpo ottagonale in laterizio, sporgono quattro bracci a croce ad absidiole. In alto si eleva il tiburio con una finestra su ognuno dei lati. All'interno è posta una fonte battesimale datata tra il VII e VIII secolo.
Molto discutibile l'intonacazione bianca dell'interno che ricopre l'intonaco primitivo.
Posto a sud della Basilica di Santa Maria, il Battistero ospita una delle due parti della bellissima mostra di icone del Maestro Giuseppe Papetti.
Ad onor del vero, non mi aspettavo proprio di trovare questo bel complesso in un paesino come Lomello.

Go up